Nastri trasportatori per cementifici: tipologie e applicazioni delle mescole in gomma

Tipologie di nastri trasportatori

L’industria cementiera è probabilmente il settore industriale in cui i nastri SIG sono stati forniti con maggiore frequenza, riuscendo sempre a soddisfare le aspettative dei clienti poiché compiacenti con i necessari requisiti tecnici dell’applicazione coinvolta.

Questo aspetto dipende principalmente dall’ampia gamma produttiva a disposizione di SIG per il settore cementiero, nonché da una grande varietà di mescole in gomma. Infatti, proprio grazie a questi due aspetti appena menzionate, i nastri elevatori e trasportatori in gomma realizzati da SIG possono essere installati per fronteggiare qualsiasi attività, qualsiasi impiego all’interno di un cementificio.

Quale tipologia di nastro trasportatore può essere utilizzata in un cementificio?

 

Rubber Conveyor Belt SIG Cement industry

 

Se si parla della gamma di nastri elevatori e trasportatori SIG, si può tranquillamente affermare che, a seconda del materiale trasportato e delle caratteristiche del sistema di trasporto, ogni prodotto può rappresentare un’affidabile soluzione per le applicazioni dell’industria cementiera.

Negli anni, fortunatamente, il dipartimento tecnico di SIG è stato in grado di studiare e, consequenzialmente, sviluppare un incredibile numero di tipologie di nastri trasportatori, ove ognuna differiva dalle altre per composizione della carcassa, costruzione, divenendo così una soluzione personalizzata per ogni specifica applicazione. Consequenzialmente, per essere in grado di affrontare gli svariati requisiti tecnici imposti dal mercato internazionale, anche le mescole sono divenute oggetto di importanti miglioramenti, riuscendo a realizzare nuove opzioni che potessero meglio adattarsi alle cambiate, e sempre in evoluzione, dinamiche delle applicazioni considerate.

Come asserito all’inizio di questo paragrafo, ogni nastro appartenente alla gamma SIG può performare con eccellenti risultati all’interno dell’industria cementiera. Perciò, di seguito troverete una breve, ma estremamente dettagliata, spiegazione di quale tipologia di nastro trasportatore SIG possa essere installata alla luce di una specifica funzione.

 

TEXTER sono i nastri a carcassa EP

 

TEXTER sono i nastri a carcassa EP che possono essere impiegati per trasportare clinker o calcare (solo per citarne alcuni) dall cava al cementificio oppure all’interno dell’impianto industriale prima di entrare nel processo produttivo.

Questo nastro può essere prodotto con mescola anti-abrasiva o anti-calore a seconda dei requisiti tecnici dell’applicazione.

 

Texter Rubber Conveyor Belt SIG

SIDERFLEX - Nastro a carcassa metallica

 

SIDERFLEX è il nastro a carcassa metallica della gamma SIG prodotto facendo affidamento su cavi ad elevata resistenza sia in trama sia in ordito. Se patagonato ad un TEXTER, questo nastro gode di un’incrementata resistenza ai tagli, impatti e lacerazione, garantendo un allungamento permanente estremamente ridotto.

Per questa ragione, questo nastro è normalmente utilizzato per coprire lunghe distanze (dove i nastri potrebbero soffrire seri problemi di allungamento) o per movimentare materiali pesanti e taglienti, evitando qualsiasi tipologia di rottura che possa causare seri problemi al processo produttivo. In questo caso, è possibile equipaggiare i SIDERFLEX con mescole antiabrasive oppure anticalore;

SIDERFLEX Nastro a carcassa metallica SIG
PIPE - Trasportatore in gomma a forma tubolare

PIPE - Trasportatore in gomma a forma tubolare

 

PIPE rappresenta la categoria di prodotto “tubolare” nella gamma SIG è impiegata per movimentare materiale sfuso evitando la dispersione di polveri o (più importante) di materiale, così rappresentando una soluzione “green” dal momento che non inquina l’ambiente circostante, specialmente se il cementificio si trova a ridosso di edifici pubblici o aree residenziali.

Questo prodotto ad elevato contenuto tecnologico può essere realizzato con una carcassa tessile (EP) oppure con una realizzata con cavi in acciaio a seconda degli specifici requisiti tecnici dell’applicazione considerata, pur comunque mantenendo le medesime caratteristiche delle carcasse come sopra descritto;

ELEMET - Nastro elevatore a carcassa metallica

 

ELEMET è il nastro elevatore di SIG a carcassa metallica, un prodotto tecnologicamente avanzato che è stato progettata (e migliorato nel corso degli anni) per divenire la miglior soluzione possibile per il trasporto verticale del materiale all’interno delle torri di cottura. Come suggerito dal nome, questo nastro è installato all’interno di speciali torri di cottura ove delle tazze sono fissate sulla copertura esterna del nastro per poter opportunamente caricare e movimentare il cemento in senso verticale.

Durante gli anni, per affrontare le altezze sempre maggiori e crescenti delle torri di cottura e, al contempo, evitare che i nastri elevatori a carcassa metallica possono soffrire di problemi di allungamento, il dipartimento tecnico di SIG è stato in grado di progettare e sviluppare un nuovo prodotto, chiamato ELEMET LE, caratterizzato da un basso allungamento se comparato a un ELEMET standard. Ovviamente, dal momento che questo nastro deve trasportare cemento caldo, è sempre equipaggiato con mescole anticalore.

 

ELETEX - Nastro a carcassa EP

 

ELETEX è il nastro SIG a carcassa tessile EP che non è utilizzato all’interno delle torri di cottura dei cementifici a causa delle elevate temperature a cui potrebbe essere esposto e che potrebbe non sopportare. Al contrario, anche se questo nastro non è spesso installato all’interno di cementifici, può accadere venga impiegato per la movimentazione in senso verticale, all’interno di specifici silos di stoccaggio, di clinker o calcare. I nastri elevatori a carcassa EP possono essere prodotti con mescole antiabrasive o anticalore (resistenti a temperature inferiori rispetto agli ELEMET).

 

RIPSAVE & TEXBIND

 

RIPSAVE & TEXBIND non sono spesso utilizzati per applicazioni all’interno dell’industria cementiera, rappresentando una soluzione maggiormente adatta per il trasporto di materiale sfuso all’interno di cave e miniere. Ciò nonostante, può accadere che per movimentare materiali di grandi dimensioni, pesanti, ma anche taglienti, possa essere necessario fare affidamento su prodotti a carcassa tessile rinforzata come nel caso del RIPSAVE (avente un breaker trasversale nella copertura superiore) e del TEXBIND (avente una doppia trama in nylon).

Questi due nastri possono essere equipaggiato con mescole anticalore oppure antiabrasive.

 

ELEMET è il nastro elevatore di SIG a carcassa metallica

Riassumendo, ciò che avete appena letto è una descrizione, molto dettagliata, di tutte le differenti applicazioni industriali del settore cementiero che possono essere perfettamente affrontate e svolte con successo dall’ampia gamma di nastri elevatori e trasportatori di SIG.

Ciò nonostante, per una migliore comprensione del funzionamento di questo settore industriale, è altresì doveroso approfondire il tema legato alle mescole in gomma.

 

Quali mescole in gomma possono essere utilizzate per l’industria del cemento?

Mescole antiabrasive ed anticalore sono quelle maggiormente impiegate nell’industria del cemento, tuttavia, sussistono pur sempre alcune eccezioni.

Mescole antiabrasive SIG

Le mescole antiabrasive possono essere sviluppate in tre differenti opzioni:

  • CL : “antiabrasiva standard” (compiacente al grado Y degli standard DIN 22102) garantendo una perdita abrasiva uguale o inferiore ai 150mm3;
  • EC : “extra resistenza all’abrasione” (compiacente al grado W delle norme DIN 22102) avente una perdita di abrasione che è sempre inferiore ai 90mm3;
  • AS: “resistenza superiore all’abrasione” poiché assicura una perdita di abrasione inferiore ai 50mm3, ma non molto utilizzata per queste applicazioni.

 

Rubber compound mixer machine SIGSIG Rubber compounds

Mescole anticalore SIG

Le mescole antiabrasive possono essere sviluppate in tre differenti opzioni:

  • CX: mescola anticalore resistente ad una massima temperatura continua di lavoro pari a 130°C, con picchi di 150°C;
  • MX: assicura una resistenza ad una temperatura continua di 150°C con picchi di 180°C;
  • TX: rappresenta il massimo grado di resistenza al calore, garantendo la possibilità di trasportare materiale avente una temperatura massima continua di 200°C, con picchi di 300°C. Quest’ultimo è estremamente particolare perché può essere equipaggiato solo sui nastri EP, ma non su quelli a carcassa metallica dal momento che lo specifico polimero in gomma usato per produrre questa mescola non può garantire una perfetta combinazione chimica con i cavi in acciaio usati per produrre i nastri metallici.

 

Tutte le mescole in gomma appena trattate possono essere unicamente utilizzate per i nastri trasportatori piani, perciò, possono essere equipaggiate su PIFLEX & PIPEXRIPSAVESIDERFLEXTEXBIND e TEXTERma non possono essere utilizzate con nastri elevatori (non importa se a carcassa metallica o tessile). Infatti, riferendosi alla mescole antiabrasive ed anticalore per ELETEX ed ELEMET, è possibile considerare quanto segue:

  • AX è la nomenclatura SIG usata per identificare il grado antiabrasivo standard (grado Y) che è usata per equipaggiare solo ed esclusivamente nastri elevatori a carcassa tessile, ma non quelli a carcassa metallica. Questa opzione può anche garantire una resistenza alla temperatura del materiale trasportato sino a 150°C;
  • SX è impiegata per identificare mescole anticalore per nastri elevatori a carcassa metallica, assicurando resistenza ad una massima temperatura di 100°C;
  • BX è la mescola anticalore più comune, in quanto più utilizzata, dal momento che garantisce una resistenza ad una massima temperatura di 180°C. Può essere impiegata sia nastri elevatori a carcassa tessile, sia a carcassa metallica;


Mescole antiabrasive SIG

Giunti a questo punto, siete entrati in possesso di tutte le necessarie caratteristiche tecniche delle mescole in gomma maggiormente impiegate per applicazioni industriali del settore cementiero. Nonostante ciò, come affermato precedentemente a questa descrizione, potrebbero esserci anche alcuni eccezioni dove diviene necessario fare affidamento a mescole aventi caratteristiche differenti rispetto a quelle resistenti l’abrasione ed anticalore.

 

Mescole SIG antiolio ed autoestinguenti

A volte, all’interno dei cementifici, specifici sistemi di trasporto a nastro sono installati per movimentare rifiuti industriali (come risultato parziale di alcune lavorazioni) oppure per trattare materie prime che sono cruciali per l’approvvigionamento energetico dell’intera struttua (come carbone che viene successivamente trasformato in energia elettrica o termica). In queste situazioni, le mescole antiolio (per la gestione di rifiuti industriali), autoestinguente (per trasporto del carbone) possono essere necessarie per eseguire questi compiti:

  • OM: è lo standard SIG per la resistenza agli olii, in quanto equivalente al grado G degli standard DIN 22102;
  • AG: può essere considerate una versione migliorativa della precedente poiché antiolio ed autoestinguente allo stesso tempo;
  • BS: è la nomenclatura SIG usata per identificare le mescole autoestinguenti, in accordo al grado K degli standard DIN 22102;

Riassumendo, ora avete tutte le informazioni necessarie riguarda la gamma produttiva SIG, sia in termini di nastri sia in termini di mescole, che può essere impiegata per applicazioni industriali del settore cementiero.

 

Rubber compound mixer machine SIGRubber compound machine SIG

 

E’ possibile affermare che durante gli anni, grazie all’eccellente lavoro dell’ufficio tecnico, SIG è stata in grado di stabilire il proprio marchio come riferimento in questo settore, essendo i propri prodotti globalmente riconosciuti come sinonimo di affidabilità ed eccellente qualità.

Se siete alla ricerca di prodotti ad elevato contenuto tecnologico per l’industria del cemento, per favore, non esitate a contattarci al seguente indirizzo e-mail:  sig@sig.it

CONTATTACI

Scopri di più sui nostri prodotti

Desideri ricevere più informazioni sui nostri prodotti?
Compila il modulo contatti e invia la tua richiesta. Un nostro esperto del settore ti contatterà al più presto.