PIPEX E PIFLEX ®
Pipex e Piflex sono nastri trasportatori progettati per i sistemi di trasporto a nastro tubolare, caratterizzati rispettivamente da una carcassa resistente di tessuto sintetico multitela o di cavi dʼacciaio. La speciale tecnica di produzione richiesta da questi importanti prodotti è il risultato di test approfonditi e precise valutazioni teoriche; ciò ha permesso di ottenere i nastri Pipex e Piflex, caratterizzati da una particolare flessibilità trasversale necessaria per adattarsi al meglio alla specifica forma a tubo. Il sistema di trasporto a nastro tubolare è progettato per consentire al nastro di chiudersi intorno al materiale da trasportare e di assumere invece una forma piana in corrispondenza dei punti di carico, scarico e passaggio sulle pulegge.
Conseguentemente, lungo lo sviluppo del trasportatore, i nastri tubolari mantengono una forma a sezione circolare grazie alla presenza di rulli montati su appositi pannelli e disposti secondo una forma esagonale. La tecnologia avanzata di Pipex e Piflex per sistemi di trasporto a nastri tubolari include tutti i tipici vantaggi dei tradizionali trasportatori in conca ma introduce ulteriori caratteristiche che la rendono adatta sia dal punto di vista tecnico che economico.
Problemi logistici e di protezione ambientale che in passato non avevano soluzione, oggi possono essere facilmente superati. I principali vantaggi di questa tecnologia sono:
• Curve orizzontali e verticali a corto raggio
• Dimensioni trasversali particolarmente compatte
• Ridotta dispersione del materiale trasportato
• Trasporto di materiali polverosi senza problemi ambientali
• Manutenzione ridotta
I nastri trasportatori Pipex e Piflex sono prodotti ad alta tecnologia realizzati su specifiche richieste della clientela in funzione delle caratteristiche dellʼimpianto sul quale dovranno operare. La qualità delle coperture è studiata e sviluppata per incontrare le specifiche esigenze del materiale trasportato. Le regolamentazioni in campo ecologico introdotte negli ultimi anni, richiedono alle industrie di ridisegnare la filosofia di impiego degli impianti di trasporto di materiali polverosi; gli impianti di trasporto a tubo sono indicati proprio per la movimentazione di questi materiali dove è richiesta una particolare attenzione allʼambiente circostante (centri abitati, parchi). Alcuni prodotti che soffrono la presenza di umidità, come ad esempio il cemento, trovano nel sistema di trasporto a nastro tubolare la tecnologia ideale per la loro movimentazione in aree aperte quali le banchine di porti.
I campi dʼapplicazione dove Pipex e Piflex offrono il massimo del loro potenziale sono i seguenti:
• Cementifici
• Centrali elettriche
• Porti
• Acciaierie ed ovunque sia necessario ridurre lʼimpatto ambientale e/o aggirare degli ostacoli.
Lo schema di questa pagina evidenzia le principali parti componenti un trasportatore a nastro tubolare. Pulegge e tenditori sono quelli tipici di un nastro in conca mentre lo sviluppo dellʼimpianto è totalmente differente poiché il nastro invece di appoggiarsi sui rulli viene contenuto da sestine di rulli disposte perpendicolarmente al nastro sostenute da appositi pannelli. Come per i tradizionali nastri trasportatori in conca, è necessario progettare il trasportatore in funzione delle caratteristiche del nastro da adottare, in particolare tenendo in considerazione il modulo elastico del materiale componente la carcassa resistente. Da ciò derivano distanze di transizione e raggi di curvatura come pure le lunghezze dei tenditori. Dove possibile, in funzione di interasse e spazio disponibile per il tenditore, è preferibile lʼadozione di nastri Pipex a carcassa tessile che, grazie al modulo elastico contenuto, consentono brevi transizioni e ridotti raggi di curvatura. Quando invece lʼinterasse richiede una corsa del tenditore inaccettabile, risulta di norma preferibile la scelta del nastro tubolare Piflex a carcassa con cavi dʼacciaio che, per contro necessita di transizioni e raggi di curvatura più ampi. Un errore nella valutazione delle distanze di transizione e dei raggi di curvatura può determinare unʼincorretta chiusura del nastro ed un suo precoce danneggiamento. Per ragioni di corretto funzionamento è inoltre fondamentale scegliere il diametro del tubo in funzione sia della portata richiesta che della pezzatura del materiale; tubi troppo pieni o pezzature troppo grosse possono determinare il blocco del materiale tra le sestine ed il danneggiamento sia del nastro che della struttura metallica.
Diametro nominale | Larghezza indicativa | Passo rulli | Distanza transizione** | Raggio minimo curve** | Pezzatura massima | Velocità massima | Capacità volumetrica* |
mm | mm | m | m | m | mm | m/sec | m3/h |
100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 | 450 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 1900 2100 | 1,10 1,10 1,30 1,45 1,60 2,00 2,20 2,30 2,40 2,50 | 2,5 4,0 5,0 6,5 7,5 9,5 10,0 11,0 12,5 13,5 | 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 | 33 45 60 75 95 110 125 140 160 180 |
2,2 2,2 2,5 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5
| 21,2 46,9 84,7 132,4 190,7 256,2 339,1 429,2 530,0 641,2 |
*La capacità si intende a 1 m/sec con un fattore di riempimento suggerito di 75%
**Valori validi solo per nastri tessili Pipex; per nastri a carcassa metallica Piflex si vedano le regole sotto esposte
Angolo massimo curve standard ß1 ≤ 45°
Raggio minimo consentito
R ≥ 300 x diametro tubo per nastri tessili Pipex
R ≥ 600 x diametro tubo per nastri a carcassa metallica Piflex
Per angoli superiori a 45°, il raggio minimo deve essere incrementato gradualmente fino al doppio in corrispondenza dellʼangolo massimo consentito di 90°. Il nastro deve disporre di una costruzione particolare tale da sopportare lʼelevata compressione laterale
Inclinazione massima consentita ß2 = 30°
Distanza di transizione minima
TL ≥ 25 x diametro tubo per nastri tessili Pipex
TL ≥ 40 a 60 x diametro tubo per nastri a carcassa metallica Piflex
in funzione del modulo elastico
RESISTENTI ALL’ABRASIONE
CL (grado L ISO 10247) - Copertura standard antiabrasiva.
CL è una gomma di copertura suggerita per tutte le applicazioni e per la maggioranza dei materiali, laddove è richiesta resistenza allʼabrasione. Nastri trasportatori con coperture di tipo CL sono indicate per trasportare materiali pesanti e/o abrasivi come ghiaia, sassi, carbone e cemento.
EC (grado D ISO 10247) - Copertura extra antiabrasiva.
EC è una gomma di copertura di qualità superiore, concepita specialmente per le applicazioni che richiedono massima resistenza allʼabrasione. Le caratteristiche di resistenza al taglio, allo strappo e allʼaggressione da ozono, assieme alla lunga durata, esaltano la qualità di questa copertura. EC è raccomandata espressamente per applicazioni nel campo siderurgico e in miniere di ferro; inoltre, è consigliata per minerali di grossa pezzatura, coke, sale e pietra calcarea.
AUTOESTINGUENTI
BS - Copertura autoestinguente.
BS è una gomma di copertura concepita per operare sia in impianti di superficie che sotterranei dove la sicurezza è critica ed il rischio dʼincendio è alto. Viene indicata in particolar modo per il trasporto del potassio e del carbone. Come composto antistatico ed autoestinguente, BS risponde alle norme ISO 340 e ISO 284 ed equivalenti.
AG - Copertura autoestinguente e resistente agli olii.
AG è un composto a base nitrilica indicato per nastri trasportatori ed elevatori atti al trasporto di cereali. La gomma di copertura di tipo AG fornisce resistenza superiore agli olii vegetali ed ai grassi animali; è inoltre autoestinguente ed antistatico in accordo alle norme ISO 340 e ISO 284 o equivalenti al fine di garantire elevati livelli di sicurezza ai sistemi di movimentazione.
ANTIOLIO
OM - Copertura resistente agli oli vegetali.
OM è una gomma di copertura che garantisce buona resistenza agli effetti chimicamente aggressivi dovuti al trasporto di materiali con presenza di olio moderatamente aggressivo, come grano, fertilizzanti e in generale materiali vegetali oleosi. OM è espressamente concepito per resistere alla resina del legno e per trasportare rifiuti solidi urbani.
ANTICALORE
CX - Copertura resistente alle alte temperature.
CX è una copertura che assicura un grado medio di resistenza allʼabrasione; è formulata per lavorare in continuo a temperature di 130 °C con picchi di 150 °C.
MX - Copertura resistente alle alte temperature.
MX è una copertura che assicura una buona resistenza allʼabrasione: è formulata per lavorare in continuo a temperature di 150 °C con picchi di 180 °C.
TX - Resistenza superiore alle temperature.
TX è una gomma di copertura che assicura la massima resistenza alle temperature per un nastro trasportatore. È concepito per sopportare temperature di 200 °C con picchi di 300 °C.
Tutti i tipi di nastri trasportatori prodotti da SIG SpA sono realizzati in accordo agli standard ISO; inoltre sono conformi agli equivalenti standard UNI, DIN, BS, NF, ASTM e RMA. Per applicazioni ed esigenze particolari, si prega contattare il nostro ufficio commerciale.