Nastro trasportatore in gomma: materiali e produzione

Quale materiale costituisce un nastro trasportatore in gomma?

I nastri trasportatori SIG possono essere suddivisi in due maggiori categorie: a carcassa EP e a carcassa metallica. Entrambe sono prodotte utilizzando strati di una speciale gomma che garantisce una perfetta adesione fra le tele interne o i cavi in acciaio con le coperture esterne e, al contempo, con la struttura interna del nastro.

All’esterno, specifiche mescole in gomma son differenti proprietà chimiche sono impiegate per ricoprire la copertura inferiore e quella superiore del nastro, così garantendo al prodotto le necessarie proprietà in maniera tale da essere conforme all’ applicazione industriale in oggetto. Per dare un chiaro esempio di quanto affermato, SIG può produrre nastri equipaggiato con mescole in gomma resistente l’abrasione, anticalore oppure auto-estinguenti, a seconda della composizione chimica del materiale trasportato.

 

Che differenza c'è tra Carcassa EP e Carcassa Metallica?

Nastri trasportatori a carcassa EP

Nastri trasportatori a carcassa EP, comunemente conosciuti come quelli a carcassa tessile

Qualsiasi nastro appartenente a questo gruppo è composto da almeno due strati di carcassa EP, ognuno dei quali è a sua volta realizzato con fibre di nylon in trama e di poliestere in ordito , assicurando le necessarie e richieste proprietà meccaniche quali allungamento e resistenza alla trazione.

I nastri EP (quelli a carcassa tessile) sono normalmente riconosciuti per la loro ottima flessibilità, unitamente a ridotto allungamento permanente ed un’eccellente adesione fra le tele. Possono essere trasversalmente impiegati in differenti settori industriali dal momento che possono facilmente adattarsi a molteplici situazioni dal momento che la struttura interna può essere dotata di qualsiasi mescola in gomma sviluppata dal dipartimento tecnico di SIG.

Nastri a carcassa metallica, composta da cavi in acciaio ottonato

Il secondo gruppo riguarda ogni nastro prodotto con carcassa metallica, ciò significa che la carcassa interna è unicamente composta da cavi in acciaio, i quali garantiscono al prodotto differenti caratteristiche meccaniche se paragonati ai nastri EP, come ridotto allungamento ed Incrementata resistenza all’impatto di materiali esterni sulla copertura superiore, giusto per citarne alcune.

I nastri a carcassa tessile possono soffrire due maggiori situazioni:

  • l’impatto di materiali pesanti, taglienti e di grandi dimensioni con la copertura superiore che possono causare serie lacerazioni e tagli, rendendo così necessaria la riparazione del nastro o la sua sostituzione;
  • problemi di allungamento connessi a lunghe distanze di trasporto, normalmente superiori a 500 metri.

Quando si affrontano certe situazioni, diviene dunque necessario fare affidamento alla seconda categoria di nastri menzionata all’inizio del paragrafo precedente, ovvero quelli a carcassa metallica. Quest’ultimi sono composti unicamente da cavi in acciaio ottonato che possono assicurare un notevole incremento nella resistenza all’impatto con materiali esterni, garantendo, contemporaneamente un forte diminuzione dell’allungamento, anche quando si affrontano distanze superiori ai 500 metri.

Un aspetto meritevole di attenzione è il fatto che i nastri a carcassa metallica possono essere prodotti in accordo a tre differenti opzioni di costruzione di carcassa, dipendenti di specifici requisiti tecnici riguardanti l’applicazione industriale finale e il design del sistema di trasporto.

nastri a carcassa metallica
Siderflex ID e IW-HE SIG

Analisi tecnica delle differenti tipologie di carcasse del SIDERFLEX: ID, IW ed HE


Parlando in dettaglio, è possibile identificare le seguente carcasse:

  • SIDERFLEX ID / HD progettata e sviluppata basandosi su una costruzione con cavi 7x7 (definita come chiusa) con una sola trama nel caso degli ID e due trame nel caso degli HD.
  • SIDERFLEX IW / HE prodotta impiegando una costruzione di cavi 4x7 (definita aperta) using a 4x7 cables construction (named open), con una trama nel caso degli IW e due nel caso degli HE.

Ovviamente, fra ID, IW ed HE sussistono alcune specifiche differenze tecniche che necessitano di essere analizzate e spiegate per avere una migliore conoscenza dell’argomento.

Di seguito, potrete trovare un breve sommario:

  • IW: l’ordito è costituito da cavi aperti tipologia 4x7 con allungamento incrementato, aventi un’elasticità longitudinale maggiore rispetto ai nastri metallici tradizionali. Al contrario, la trama è posta nel tratto superiore della carcassa, divenendo adatta per essere posta in conca grazie all’elevata flessibilità trasversale.
  • ID: simile all’ IW, dal momento che la trama è costruita nello stesso, ma ciò che si differenzia è la costruzione dell’ordito. Infatti, in questo caso i cavi aperti non sono impiegati per costruire la trama che, al contrario, è costituita solo da cavi regolari 7x7
  • HE: nonostante l’ordito sia costruita nello stesso modo rispetto ad un nastro IW, la trama è completamente differente dal momento che è formata da due strati di cavi in acciaio, dei quali uno dei due è posto nella copertura superiore del nastro, conferendo al nastro la necessaria resistenza e stabilità. Questa costruzione assicura affidabilità e stabilità nel trasporto del materiale per lunghe distanze.

Quali sono le maggiori componenti di un nastro trasportatore in gomma?

E' possibile effettuare una sorta di ispezione 3D su un nastro per identificare le parti più importanti che compongono la sua struttura. Partendo dal basso, procedendo verso l’alto, nel paragrafo inferiore leggeremo una dettaglia descrizione dei maggiori componenti del nastro:

  • Copertura inferiore: realizzata in una mescola di gomma specializzata con particolari proprietà chimiche per garantire resistenza all'abrasione e durata. Sebbene non gestisca direttamente i materiali, deve avere uno spessore minimo di 1,5 mm per resistere all'usura dovuta a polvere, versamenti o blocchi tra i rulli.
  • Gomma adesiva: uno strato critico che assicura una perfetta adesione tra le coperture esterne e la carcassa interna (tessuto o cordone d'acciaio). La sua composizione chimica unica impedisce rotture o delaminazioni, anche sotto alta tensione.
  • Carcassa: può essere un tessuto o un cordone d'acciaio, a seconda dei requisiti tecnici. Le carcasse tessili sono realizzate in nylon e poliestere, con 2-6 strati in base alle esigenze del cliente. Le carcasse in cordone d'acciaio possono variare nella costruzione ma includono sempre gomma adesiva per garantire una forte adesione tra i componenti.
  • Copertura superiore: lo strato superiore gestisce il contatto diretto con materiali sfusi ed è progettato per resistere a urti e strappi. Il suo spessore e la mescola di gomma sono adattati al materiale trasportato, come le mescole resistenti al calore per clinker caldo, per garantire prestazioni a lungo termine ed evitare danni.

Questi componenti lavorano insieme per garantire la durevolezza, l'affidabilità e l'adattabilità della cinghia alle diverse esigenze industriali.

Qual è la costruzione standard di un nastro trasportatore in gomma?

Normalmente, nell’industria dei nastri trasportatori in gomma nera, è possibile identificare quella che probabilmente è identificata come la costruzione più comune e che può essere impiegata trasversalmente in differenti situazioni, divenendo così adatta a svariate e per lo più basiche applicazioni industriali, anche quando convoglianti materiali completamente diversi fra loto.

Tutto ciò può essere identificato e codificato con la seguente costruzione: TEXTER 400/3 4+2 CL 800mm".

  • TEXTER: che significa nastro a carcassa EP (tessile);
  • 400: N/mm indicante il carico a rottura del nastro;
  • 3: che identifica il numero di tele che sono composte da fibre di nylon in trama e poliestere in ordito;
  • 4: spessore della copertura superiore (mm);
  • 2: spessore della copertura inferiore (mm);
  • CL: nomenclatura SIG usata per identificare la mescola in gomma utilizzata, in questo caso equivalente al grado Y degli standard DIN 22102 (resistente l’abrasione) che può essere impiegata in diversi ambiti industriali;
  • 800mm: indica la larghezza del nastro, normalmente, per un tale nastro, 800mm e 1000mm sono quelle più comuni;/li>

Quali mescole di gomma possono essere utilizzate per produrre i nastri trasportatori in gomma SIG?

Parlando di possibilità di produzione, anche le mescole di gomma rivestono un ruolo chiave nel processo produttivo: infatti, in base allo specifico materiale trattato e all'ambiente interessato, ogni applicazione industriale deve soddisfare requisiti specifici in termini di resistenza all'abrasione o al calore.

Pertanto, SIG può produrre nastri trasportatori in gomma in mescole resistenti all'abrasione, alla fiamma, al calore o all'olio, sempre in linea con ciò che state cercando.


I nastri trasportatori in gomma SIG sono adatti alla movimentazione in miniera?

I nastri trasportatori in gomma SIG sono estremamente adatti alla movimentazione in miniera: la sua ampia gamma di prodotti offre numerose opzioni, che vanno dai nastri tessili a quelli con cavo d'acciaio. Inoltre, ognuno di questi articoli può essere prodotto con diverse qualità di mescole di gomma adatte all'applicazione specifica.

Come viene realizzata la giunzione di un nastro trasportatore in gomma SIG?

Avete bisogno d'informazioni utili sulla giunzione dei nastri trasportatori in gomma? Potete trovare tutte le informazioni utili nei manuali d'installazione qui allegati. Ciascuno di questi documenti è specifico per una diversa categoria di nastri trasportatori in gomma.

 

Non perdere tempo prezioso e contattaci a sig@sig.it per richiedere un preventivo o semplicemente per avere il supporto dell'ufficio tecnico SIG per studiare il nastro trasportatore in gomma più adatto alle tue esigenze.
Nastro trasportatore Carbone
ELETEX and ELEMET ELEVATOR BELTS.pdf
(0.51 MB)

Elevator Belts installation

Multiply Converyor Belts.pdf
(0.54 MB)

Installation Handbook

SIDERFLEX Conveyor Belts.pdf
(0.75 MB)

Installation Handbook

CONTATTACI

Scopri di più sui nostri prodotti

Desideri ricevere più informazioni sui nostri prodotti?
Compila il modulo contatti e invia la tua richiesta. Un nostro esperto del settore ti contatterà al più presto.